Paul Klee: arte e musica in dialogo
Conferenza nell’ambito di «Cultura in movimento»
Sa 12.11.2022
Conferenza nell’ambito di «Cultura in movimento»
Sa 12.11.2022
In occasione della mostra “Paul Klee. La collezione Sylvie e Jorge Helft”, il MASI Lugano, LAC Edu e Lugano Musica hanno il piacere di presentare al pubblico una conferenza a due voci tenuta dal Professor Giuseppe Di Napoli, docente all’Accademia di Belle Arti di Brera e all’Istituto Europeo del Design di Milano e dal Professor Roberto Favaro, musicologo e direttore della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano.
A partire dalle opere esposte in mostra e alla luce delle due anime di Paul Klee, artista prolifico ed eccellente violinista, i due relatori approfondiranno alcuni aspetti della sua opera attraverso una lettura che miri a rilevarne anche le implicazioni in chiave musicale. Il dialogo sarà ulteriormente arricchito dall’esecuzione di brani di Bach, Mozart e Brahms da parte degli studenti del Conservatorio della Svizzera italiana Jingzhi Zhang al violino e Allegra Ciancio al pianoforte.
La mostra dedicata a Paul Klee diventa dunque un’occasione per proporre al pubblico un’indagine interdisciplinare, grazie alla collaborazione tra i diversi partner artistici.
L’incontro è gratuito, al termine dell’incontro sarà possibile visitare la mostra gratuitamente.
Giuseppe Di Napoli
Negli anni ottanta e novanta ha svolto una intensa ricerca artistica che ha esposto in mostre personali e collettive in Italia e in Europa.
Insegna Metodologia Progettuale Della Comunicazione Visiva e Teoria e Pratica del Disegno Prospettico all’Accademia di Belle Arti Di Brera; Teoria della percezione e psicologia della forma all’Istituto Europeo del Design di Milano.
Roberto Favaro
È Direttore della Civica Scuola di Musica C. Abbado di Fondazione Milano. È inoltre professore di Storia della Musica e del Teatro Musicale, di Storia dello Spettacolo, di Storia della Musica contemporanea presso l’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano, dove è stato anche Vicedirettore e Preside del Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate.
Dirige il Master “Soundart – Sound design for art and entertainment in the creative industries” promosso da Ard&nt Institute (Consorzio dell’Accademia di Brera e del Politecnico di Milano) di cui è Presidente. Collabora come visiting professor con l’Accademia di architettura di Mendrisio (Università della Svizzera italiana) dove ha tenuto dal 1999 al 2018 la cattedra di “Spazio sonoro - Sound design”.
Paul Klee: arte e musica in dialogo