Luigi Pericle
Ad astra
18.04–05.09.2021

A cura di Carole Haensler in collaborazione con Laura Pomari
Il MASI presenta la prima retrospettiva in Svizzera dedicata a Luigi Pericle (1916-2001), artista enigmatico le cui opere, riscoperte recentemente, sono oggetto di un importante progetto di conservazione, studio e valorizzazione grazie all’Associazione “Archivio Luigi Pericle”. Nato a Basilea, ma di origine italiana, Luigi Pericle ha partecipato a un capitolo importante dell’arte del secondo Novecento, esprimendosi attraverso un personale astrattismo informale e tecniche di lavorazione particolari. Nei primi anni Cinquanta si trasferisce con la moglie ad Ascona attirato dall’aura spirituale del Monte Verità. Dopo un percorso di successo a livello internazionale, in cui sfugge alle classificazioni e si rivela artista professionista tanto quanto illustratore di talento, alla fine del 1965 decide fermamente di uscire dal sistema dell’arte pur continuando a produrre e a studiare le civiltà del passato, le filosofie e le lingue orientali, l’esoterismo, l’astrologia e le medicine naturali, fonti inesauribili di ispirazione per la sua indagine creativa. Attraverso un’accurata selezione di documenti, dipinti e chine, la mostra ripercorre la ricerca artistica astratta di Pericle dagli anni 1960 agli anni 1980, evidenziando lo sviluppo del suo originale linguaggio espressivo.
La mostra è realizzata in collaborazione con il Museo di Villa dei Cedri di Bellinzona.
- MASI Palazzo Reali
via Canova 10, 6900 Lugano
Ma / Me / Ve: 10.00 – 17.00
Gi: 10.00 – 20.00
Sa / Do / Festivi: 10.00 – 18.00
Lu: chiusoIntero: CHF 8.–/Ridotto: CHF 6.–/Ticino Ticket/IoInsegno: CHF 5.50
Dettagli
Luigi Pericle
- Luigi Pericle, Senza titolo (Matri Dei d.d.d), tecnica mista su masonite, 1976, 21 x 30 cm, collezione Biasca-Caroni, Ascona, foto: Marco Beck Peccoz
- Luigi Pericle, Primitive Calligraphy (Matri Dei d.d.d), 1961/1962, tecnica mista su tela, 35 x 41 cm, collezione privata, foto: Marco Beck Peccoz
- Luigi Pericle, Senza titolo, s.d., tecnica mista su masonite, collezione privata, Ascona, foto: Marco Beck Peccoz
- Luigi Pericle, Senza titolo, s.d., tecnica mista su masonite, 65 x 51 cm, collezione privata, foto: Marco Beck Peccoz
- Luigi Pericle, Senza titolo, s.d., tecnica mista su masonite, 30 x 42 cm, collezione privata, foto: Marco Beck Peccoz
- Luigi Pericle, Senza titolo (Matri Dei d.d.d), 1977, tecnica mista su masonite, 42 x 60 cm, collezione Biasca-Caroni, Ascona, foto: Marco Beck Peccoz
- Luigi Pericle, Creation Penetrating Inertia VI (Matri Dei d.d.d), 1964, tecnica mista su tela, 51 x 65 cm, collezione privata, foto: Marco Beck Peccoz
- Luigi Pericle, Senza titolo (Matri Dei d.d.d), 1963, 420 x 600 mm, china su carta, collezione privata, foto: Marco Beck Peccoz
- Luigi Pericle, Senza titolo (Matri Dei d.d.d), 1963, china su carta, 420 x 600 mm, Ascona, Archivio Luigi Pericle, foto: Marco Beck Peccoz
- Luigi Pericle, Senza titolo,1960, 210 x 300 mm, china su carta, Archivio Luigi Pericle, Ascona, foto: Marco Beck Peccoz