
Partner e Sponsor
Partner principale
Credit Suisse
"L’arte è la finestra attraverso la quale l’uomo riconosce le sue facoltà più elevate", scrisse Giovanni Segantini. Affina la capacità di vedere l’essenziale, induce a riflettere. Per questo motivo da oltre 40 anni Credit Suisse sostiene alcune importanti istituzioni. I visitatori sono attratti dalle ricche collezioni dei musei svizzeri, tra cui si annoverano anche istituzioni di fama nazionale e internazionale. Proprio per i grandi musei di prim’ordine, come il Kunsthaus Zürich, i musei d’arte di Berna, Basilea e Winterthur, il MASI e le eccezionali istituzioni regionali come la Fondation Pierre Gianadda di Martigny e la Fondation de l’Hermitage di Losanna, è particolarmente importante dare vita a una collaborazione fidata e a lungo termine per attrarre più visitatori e ottenere un sostegno finanziario.
Credit Suisse è partner principale del MASI sin dalla sua nascita, confermando il suo storico impegno, iniziato nel 1992, in favore dell’arte a Lugano.
Partner istituzionale
Ufficio federale della cultura UFC
L’Ufficio federale della cultura (UFC) si impegna a favore della promozione di un’offerta culturale variegata e di qualità, così come di condizioni favorevoli per gli operatori e le organizzazioni culturali. Attraverso la sua politica dei premi, la Confederazione riconosce le prestazioni della produzione culturale svizzera e intende attirare l’attenzione nazionale e internazionale sul loro valore.
A partire dal 2018 il MASI figura tra i tredici musei svizzeri che l’UFC ha scelto di sostenere con un contributo federale fino al 2022. Firmando questa collaborazione il MASI si impegna nella promozione della partecipazione culturale e della coesione sociale, nella promozione della creazione e dell’innovazione e nella conservazione della collezione del museo.
Partner scientifico
IBSA Foundation per la ricerca scientifica
Il dialogo tra Arte e Scienza rappresenta per IBSA Foundation per la ricerca scientifica una modalità creativa di divulgazione: l’arte, nelle sue molteplici forme, è uno strumento di comunicazione potente, molto utile a raccontare anche la ricerca scientifica. Gli scienziati guardano al mondo con un occhio oggettivo e razionale, ma c’è pure un altro modo che si riflette nelle sensazioni, percezioni ed emozioni prodotte dalle rappresentazioni artistiche.
La collaborazione tra il MASI e IBSA Foundation per la ricerca scientifica, nata con "La Scienza a regola d’arte", una serie di incontri fra esponenti del mondo scientifico e artistico, prende forma in una partnership che vede la fondazione affiancare il museo nella realizzazione di nuove attività legate all’intersezione tra scienza e arte e sostenere specifici progetti espositivi in veste di "Partner Scientifico".
Enti fondatori
Sponsor
- Guess
- Falconi Ascensori
- 1848 Insurance Broker
Technical Sponsor
- Rapelli
- TicinoWine
Sostenitori
- Fondazione Lugano per il Polo Culturale
- Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport
- Ernst Göhner Stiftung
- Georg und Josy Guggenheim Stiftung
- U.S. Embassy in Switzerland and Liechtenstein