Esplorazione dell’ignoto
Julius von Bismarck e Tamara Vázquez Schröder in conversazione
Gio 17.11.2022
Julius von Bismarck e Tamara Vázquez Schröder in conversazione
Gio 17.11.2022
Creare un dialogo tra arte e scienza: con questo obiettivo dal 2017 il MASI Lugano e IBSA Foundation per la ricerca scientifica organizzano il ciclo di conversazioni “La Scienza a regola d’Arte”.
Quali sono le incognite, i misteri della natura e della realtà che rimangono in sospeso? Quali sono le particelle ancora nascoste in natura, in attesa di essere scoperte e comprese? Possono le prospettive dell’arte e della scienza fare luce sull’ignoto? Julius von Bismarck, artista multidisciplinare, Dott.ssa Tamara Vázquez Schröder, ricercatrice in fisica al CERN, in conversazione con Mónica Bello, curatrice e responsabile di Arts at CERN, dialogheranno sui temi che esplorano nelle loro rispettive ricerche.
Informazioni
Evento gratuito. La conversazione si svolgerà in inglese con traduzione simultanea gratuita in italiano.
Seguirà un aperitivo.
La prenotazione permette di riservare un posto a sedere, ma non è obbligatoria per accedere all’evento. Per prenotare clicca qui.
Biografie
Julius von Bismarck. La pratica multidisciplinare di Julius von Bismarck (nato nel 1983) esplora le dialettiche contemporanee di natura e civiltà, conoscenza e immaginazione culturale, comportamento degli individui e norme sociali. Il suo vocabolario visivo traspone ampiamente gli incontri con forze elementari che superano la percezione e la ragione umana. Utilizzando una gamma diversificata di mezzi, tra cui fotografia, film, installazioni, sculture, performance e paesaggi, ogni sua opera è plasmata da sperimentazioni guidate dalla ricerca con incroci nei campi della fisica, della tecnologia e delle scienze sociali.
Tamara Vázquez Schröder è una fisica sperimentale delle particelle che lavora con l’esperimento ATLAS. Si è unita alla Collaborazione ATLAS nel 2010 come dottoranda presso l’Università di Goettingen, ha lavorato come post-doc presso la McGill University fino al 2018 e come Research Fellow del CERN fino a metà 2020. Da agosto 2020 è membro del CERN Junior Research Staff e si occupa di misure e ricerche di processi fisici che coinvolgono i quark top, il bosone di Higgs e nuove particelle. Lavora inoltre allo sviluppo del sistema ATLAS Trigger. È stata coinvolta in diversi progetti ed eventi Arts at CERN, promuovendo una conversazione tra arte e scienza.
Mónica Bello (nata nel 1973) è una curatrice e storica dell’arte spagnola. Nella sua pratica curatoriale si è concentrata sugli incroci tra le discipline. Dal 2015 è curatrice e responsabile delle arti al CERN, presso l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra. Al CERN dirige e progetta i programmi artistici: le residenze artistiche, le commissioni d’arte e le mostre. È la curatrice del Padiglione islandese alla 59ª Biennale di Venezia a sostegno dell’artista Sigurður Guðjónsson.
Esplorazione dell’ignoto