Alla scoperta della storia dell’arte

Sentimento e osservazione. Arte in Ticino 1850-1950. Le collezioni del MASI

Marianne von Werefkin, Il Ticino, 1927, Olio e tempera su cartone, Museo d'arte della Svizzera italiana, Lugano Collezione Cantone Ticino

Prenotazioni

+41 (0)58 866 42 30
lac.edu@lugano.ch

Laboratorio per SI, SE, SM e SMS

Il percorso espositivo si articola in diverse sezioni che toccano aspetti e movimenti fondamentali della storia dell’arte. Vengono pertanto proposti altrettanti laboratori che possono essere adattati a seconda del livello scolastico degli allievi.

Durante la visita alla mostra, la classe si sofferma davanti ad una o due opere corrispondenti alla sezione già scelta dai docenti al momento della prenotazione. Lì viene spiegato loro il concetto fondamentale del movimento artistico e gli allievi sono quindi guidati alla lettura dell’opera o delle opere selezionate.

Di seguito le proposte di atelier che prendono spunto dalle sezioni della mostra:

1. La natura

Nell’ultima sala, con la vista sul lago, gli allievi realizzano una copia dal vero del paesaggio. Possono scegliere un particolare o la totalità della veduta, che viene completata con colori ad acquarello.

2. La figura umana

Gli allievi disegnano la figura del docente, che si mette in posa (seduto) per circa 15 o 20 minuti. In un secondo momento, in atelier, dipingono il loro disegno con i colori a tempera, focalizzando l’attenzione sulla figura.

3. Il Simbolismo

Gli allievi realizzano un dipinto con i colori a tempera, ispirandosi ad un’esperienza personale o ad un ricordo del passato che si colleghi al concetto di simbolismo.

4. L’Impressionismo

Gli allievi realizzano un paesaggio focalizzando l’attenzione sulla luce dei colori. Provano a socchiudere gli occhi per visualizzare le zone di luce più intensa.

5. Il Realismo

Gli allievi disegnano e dipingono una natura morta che è allestita in atelier alla maniera realista.

6. L’Espressionismo

Evocando il ricordo di una propria esperienza (gioia/dolore), i bambini possono realizzare un dipinto in formato A3 partendo dal concetto di esagerazione del gesto, prendendo spunto dalle opere osservate degli artisti espressionisti.

È possibile costruire un percorso di approfondimento dei temi trattati nella mostra tornando più volte in museo e svolgendo quindi i diversi atelier proposti.

Informazioni: LAC Edu