Antonio Calderara

Una luce senza ombre

01.10.201622.01.2017

 

 

A cura di Elio Schenini


Antonio Calderara (1903-1978), figura singolare e appartata del panorama artistico italiano, per molti versi paragonabile a quella di Giorgio Morandi, si avvicina all’arte da autodidatta negli anni venti, dopo aver abbandonato gli studi in ingegneria al Politecnico di Milano.

Caratterizzata da semplificazioni plastiche e da una luce chiara in cui si avvertono gli echi di Piero della Francesca e di Seurat, la sua pittura appare segnata nei decenni successivi da un intimismo stilizzato, vicino alle esperienze del Realismo magico.

A segnare una svolta nella sua pittura è il passaggio, nel 1959, all’astrazione. Un’astrazione che non conosce molti altri esempi in area italiana per la sua radicalità, perfettamente in sintonia con le coeve esperienze europee che tendono al grado zero della pittura. La geometria nel suo caso non ha però mai la rigidità dell’arte concreta, ma è dominata da delicate e sottili vibrazioni luministiche ottenute attraverso velature sovrapposte. Nei dipinti degli anni sessanta e settanta, quasi sempre di piccolo formato, prende così corpo una luce-colore, che traduce la sua aspirazione a “dipingere il nulla, il vuoto, che è il tutto, il silenzio, la luce, l’ordine, l’armonia. L’infinito”.

La mostra include inoltre un’ampia selezione di opere provenienti dalla collezione che l’artista costituì attraverso una serie di scambi con artisti a lui legati da rapporti di amicizia o di stima, quali Josef Albers, Lucio Fontana, Piero Manzoni, Yves Klein, Dadamaino, François Morellet, Jan Schoonhoven, Max Bill e Gianni Colombo.

Il catalogo
La mostra è accompagnata dalla pubblicazione Antonio Calderara. Una luce senza ombre (bilingue italiano-inglese) edita da Skira che presenta immagini a colori delle opere esposte accompagnate da testi critici di Elio Schenini, Hans Rudolf Reust, Paola Bacuzzi ed Eraldo Misserini, nonché dalla prefazione del direttore del Museo d’arte della Svizzera italiana Marco Franciolli.

  • Sede LAC

  • Piazza Bernardino Luini 6, 6900 Lugano

Shop

A. Calderara (IT/EN)

Catalogo

A cura di Elio Schenini
2016 MASI Lugano
Edizione bilingue (italiano/inglese)
Ed. Skira
336 pp.
ISBN 978-88-572-3421-2