Giovanni Segantini. La magia della luce
Una lettera d'amore a Segantini e alle sue montagne
Una lettera d'amore a Segantini e alle sue montagne
Se le opere di Giovanni Segantini presentate negli allestimenti di "Orizzonte Nord-Sud. Protagonisti dell’arte europea ai due versanti delle Alpi 1840-1960" e in "Miti e Misteri. Il simbolismo e gli artisti svizzeri" vi hanno affascinato, mercoledì 18 maggio alle ore 20.00 verrà presentato al pubblico luganese il film-documentario "Giovanni Segantini. La magia della luce" al cinema LUX di Massagno. Un’occasione per rivedere sotto una luce diversa alcune delle opere che il MASI Lugano ha presentato nelle sue mostre.
Il film-documentario vuole raccontare, attraverso i diari e le opere di Segantini, la vita e il percorso artistico dell'artista dalla vita intensa e tormentata nato in Trentino, ad Arco, e trapiantato poi a Milano, città che lo ha avvicinato alla pittura.
Scandito in tre capitoli (il Divenire, l'Essere e il Morire) come la sua ultima opera dal titoloTrittico della vita, della natura, della morte, e basato sui contenuti delle lettere e dei diari dell'artista, il film-documentario svizzero lascia la parola direttamente a Giovanni Segantini al fine di presentare al pubblico un Segantini più privato, intimo e diretto. I protagonisti sono dunque i paesaggi e i villaggi che hanno adottato e conquistato Segantini lungo i suoi viaggi verso l'altitudine, alla ricerca di una luce sempre più pura, nei quali l'artista raffigura uomini semplici nella natura idealizzata di paesaggi di alta montagna. Si ricordano anche le persone che hanno seguito Segantini, tra cui Bice Bugatti, madre dei suoi quattro figli, e Giovanni Giacometti, allievo dell'artista, con cui tra il 1899 e il 1900 ha realizzato il dipintoLe due madri, conservato oggi al Bündner Kunstmuseum di Coira, e ospitato dal Museo d'arte della Svizzera italiana nel contesto espositivo diOrizzonte Nord-Sud(2015).
Il progetto filmico durato cinque anni, che il regista Christian Labhart definisce come “una lettera d’amore a Segantini e alle sue montagne”, mercoledì verrà presentato in prima ticinese al LUX di Massagno per poi proseguire nelle sale cinematografiche di Mendrisio, Locarno, Bellinzona e Lugano.
Nella versione italiana, la lettura dei testi di Giovanni Segantini e Asta Scheib è affidata a Teco Celio e Graziella Rossi.
Programma della serata:
- ore 19.30: apertura casse al LUX Massagno
- ore 20.00: breve presentazione del film-documentario
- proiezioneGiovanni Segantini. La magia della luce(durata 83 minuti)
- Q&A con il pubblico, in compagnia dei protagonisti e dei produttori del film, tra cui la RSI, Teco Celio, Graziella Rossi e Diana Segantini
- un rinfresco per terminare la serata
> maggiori informazioni: www.segantini-film.ch
Il film-documentario e l'evento di presentazione sono sostenuti da Look Now Distribution, RSI, Giornale del Popolo e CISA (scuola di cinema di Lugano).
Giovanni Segantini