MASI e IBSA foundation for scientific research presentano il secondo incontro del ciclo “La Scienza a regola d’Arte”
WOLFGANG LAIB - SILVIA BENCIVELLI
WOLFGANG LAIB - SILVIA BENCIVELLI
LAC Lugano, 6 dicembre, 18.15
Una conversazione tra l'artista contemporaneo Wolfgang Laib e la dottoressa e giornalista scientifica Silvia Bencivelli per affrontare il tema del rapporto tra arte e scienza.
L'evento è gratuito e aperto al pubblico.
La conversazione si terra in italiano e in inglese, sarà disponibile una traduzione simultanea.
I protagonisti:
Wolfgang Laib
Wolfgang Laib nasce a Metzingen nel 1950. L’ambiente familiare colto e aperto gli permette sin da bambino di avvicinarsi all’arte. A partire dagli anni sessanta la famiglia compie numerosi viaggi in Europa in Asia: Laib visita musei, monumenti, siti archeologici e di pellegrinaggio e soprattutto entra in contatto con culture e stili di vita all’antitesi con quelli occidentali. Nel 1968, malgrado l’interesse che nutre per l’ambito artistico, intraprende gli studi in medicina. Questa esperienza è contraddistinta da una crescente frustrazione nei confronti di una disciplina che si interessa unicamente agli aspetti materiali dell’esistenza. A partire dal 1970 la famiglia trascorre ogni estate nel sud dell’India, dove il padre ha dato vita a progetto di sostegno allo sviluppo. Il contatto con lo stile di vita dei piccoli villaggi indiani influenza profondamente Laib. Nel 1972 realizza la sua prima scultura, un Brahmanda (in sanscrito “uovo cosmico”) e d’ora in poi si dedicherà unicamente alla creazione artistica, privilegiando materiali naturali e forme archetipe. Nel corso della sua carriera ha esposto nei principali musei europei e americani e partecipato a numerose edizioni della Documenta e della Biennale; nel 2015 ha ricevuto il Premio imperiale per la scultura. Laib vive e lavora in un piccolo villaggio della Germania del sud e per alcuni mesi all’anno in una casa-studio nel sud dell’India.
Silvia Bencivelli
Laureata in medicina e chirurgia all' Università di Pisa nel 2002, nel 2004 ha ottenuto il Master in comunicazione della scienza alla SISSA di Trieste. Oggi vive a Roma e fa la giornalista scientifica freelance, e collabora da più di dieci anni con la Rai, radio e tv. Tra settembre 2016 e giugno 2017 è stata tra i conduttori di Tutta Salute, in onda ogni mattina alle 11.00 su Rai3. È tra i conduttori di Radio3 scienza, il quotidiano scientifico di Rai Radio 3, con cui ha cominciato a collaborare nel 2005. Collabora con quotidiani e riviste, tra cui La Repubblica, Le Scienze, Mente e cervello, Focus, Wired. Nel 2010 è stata fra gli inviati della prima edizione di Cosmo - Siamo tutti una rete, trasmissione scientifica di Rai3. Da novembre 2011 a giugno 2013 ha collaborato con Presa diretta, di Riccardo Iacona e Francesca Barzini, su Rai3. Da ottobre 2014 a giugno 2016 ha lavorato con Rai Scuola, per Nautilus, condotto da Federico Taddia, e poi per Memex. È docente di giornalismo scientifico al Master La scienza nella Pratica Giornalistica dell'Università La Sapienzadi Roma. È coautrice del documentario Segna con me con ChiaraTarfano e la consulenza scientifica di Valentina Foa. Fa parte di Swim - Science Writers in Italy, associazione di giornalisti scientifici membro di European Union of Scientific Journalists' Associations e di World Federation of Science Journalists.