Palazzo Reali
Una nuova sede per il MASI
13.12.2019–29.02.2020
Dopo oltre tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione, riapre al pubblico la sede di Palazzo Reali. Per l'occasione è allestita una mostra dedicata alla collezione. La riapertura rappresenta un importante traguardo per il museo, al quale viene restituita la sede storica nel centro di Lugano. A Palazzo Reali saranno allestite esposizioni dedicate alla collezione, in allestimenti sia temporanei che permanenti, progetti legati ad artisti locali e di respiro internazionale, che non abbiano necessità di grandi spazi ma che prediligano piuttosto gli ambienti intimi e raccolti di una dimora storica.

A cura di Cristina Sonderegger
Il piano terra ospita una presentazione della storia delle due istituzioni che hanno portato alla nascita del MASI nel 2015, il Museo Cantonale d’Arte e il Museo d’Arte della Città di Lugano. Il pubblico del MASI potrà scoprire alcuni momenti salienti del passato degli istituti grazie a testi esplicativi, manifesti, cataloghi e filmati d’epoca. Le otto sale e i due corridoi dei piani superiori accolgono invece altrettanti nuclei tematici, legati a particolari periodi storici, correnti artistiche e artisti, su un arco cronologico che spazia da fine Trecento agli anni cinquanta del Novecento. Il ritratto, il Simbolismo, il ritorno all’ordine, la fotografia, l’espressionismo, sono solo alcuni degli approfondimenti che sala dopo sala scandiscono il percorso espositivo.
Artisti
Jean Arp / Edoardo Berta / Filippo Boldini / Paul Camenisch / Carlo Carrà / Felice Casorati / Antonio Chiattone / Antonio Ciseri / Carlo Crivelli / Lux Feininger / Conrad Felixmüller / Adolfo Feragutti Visconti / Achille Funi / Fritz Glarner / Florence Henri / Ferdinand Hodler / Angelika Kauffmann / Maestro di Lonigo / Carlo Agostino Meletta / Francesco Messina / Pier Francesco Mola / Werner Neuhaus / Amédée Ozenfrant / Marco Palmezzano / Giuseppe Antonio Petrini / Gaetano Previati / Hans Richter / Antonio Rinaldi / Giovanni Pietro Rizzoli / Tommaso Rodari / Niele Toroni / Christian Rohlfs / Mariano d’Agnolo Romanelli / Luigi Rossi / Xanti Schawinsky / Hermann Scherer / Wilhelm Schmid / Marco Scorti / Giovanni Serodine / Mario Sironi / Massimo Stanzione / Sophie Taeuber-Arp / Luigi Vassalli / Vincenzo Vela
- MASI Palazzo Reali
via Canova 10, 6900 Lugano
Conferenza stampa
(riservata alla stampa)
Venerdì 13 dicembre
ore 10.15Inaugurazione
Venerdì 13 dicembre
ore 18
La Collezione
- Florence Henri, Composizione astratta, 1928/1974, fotografia b/n stampata ai sali d'argento su carta, MASI Lugano, collezione Cantone Ticino
- Paul Camenisch, Nudo maschile - Ritratto di Max Haufler nella Breggia, 1925, olio su tela, MASI Lugano, collezione Cantone Ticino
- Ferdinand Hodler, Adorazione II, 1893-1894, olio su tela, MASI Lugano, deposito Kunsthaus Zürich, Fondazione Gottfried Keller
- Antonio Rinaldi, Ritratto delle signorine Spinelli, 1856, olio su tela, 74 x 84 cm, MASI Lugano. Collezione Città di Lugano
-
- Xanti Schawinsky, Optical Structure - Ritratto di uomo, 1943, stampa alla gelatina ai sali d’argento, 25.5 x 26.8 cm, MASI Lugano. Donazione Giancarlo e Danna Olgiati
-
- Fritz Glarner, Dipinto astratto, 1937-1938, olio su tela, 119 x 111.5 cm, MASI Lugano. Collezione Cantone Ticino. Legato Louise Glarner
-