Dominique Koch. Moving Knots Across Strings

Bally Artist Award 2022

10.09–02.10.2022

Dominique Koch, Sound Fossil - detail, 2022, Glass, organic residues. In collaboration with: Tobias Koch Photo credit: Julien Félix Courtesy the artist

È un’installazione multimediale composta da suono, sculture, vetro e oggetti ibridi quella realizzata a Palazzo Reali da Dominique Koch, vincitrice del Bally Artist Award 2022.

L’installazione creata da Koch per lo spazio del MASI immerge il pubblico in una dimensione immaginaria: un “ecosistema in dialogo” in cui l’umano può unirsi alla natura e alla tecnologia. Nelle opere emerge l’approccio interdisciplinare di Koch, che spesso si avvicina a campi di ricerca scientifici. Attraverso speciali registrazioni, l’artista rende udibili le vibrazioni ambientali della natura, altrimenti non percepibili all’orecchio umano, e le trasforma addirittura in oggetti fisici.

Entrando nella sala si è subito avvolti da una traccia audio multicanale, legata al progetto in divenire intitolato terratones. L’opera, sviluppata dall’artista in collaborazione con il musicista e compositore Tobias Koch durante una recente residenza presso La Becque, è legata alla ricerca acustica nel campo dell’ecologia. Grazie a un’attrezzatura bio-acustica – sensori, idrofoni e microfoni per il terreno – gli artisti hanno infatti catturato le tracce sonore emanate nell’ambiente da diversi organismi durante il loro ciclo di vita.

Alcuni dei suoni ambientali sono stati utilizzati anche per realizzare le sculture in vetro “Sound Fossil”: attraverso dei processi sperimentali con il vetro, l’artista ha “fossilizzato” le tracce lasciate dal movimento delle onde sonore.

Oggetti, registrazioni e fossili sonori vanno così a comporre un universo di tracce, che l’artista intende lasciare come testimonianza del nostro insieme naturale alle generazioni future.

  • Sede Palazzo Reali

  • via Canova 10, 6900 Lugano