In evidenza
RESTIAMO CONNESSI!
Seguici sui nostri profili Facebook e Instagram per ricevere aggiornamenti e approfondimenti e partecipare a divertenti giochi!
Non dimenticare di taggarci nelle tue foto con @masilugano, #masilugano!
> Facebook
> Instagram- Loading Facebook Feed
- Loading Instagram Feed

Cultura inclusiva
Il marchio «Cultura inclusiva» è assegnato dal Servizio Cultura inclusiva di Pro Infirmis alle istituzioni culturali di ogni ambito. Con le loro misure nei cinque campi d’azione «offerta culturale», «accesso ai contenuti», «accessibilità architettonica», «offerte di lavoro» e «comunicazione», i titolari del marchio promuovono l’inclusione e si impegnano a lungo termine e in modo globale a favore della partecipazione culturale delle persone con disabilità.
Il MASI è titolare del marchio dal 2020.
La Carta dell’inclusione culturale, che costituisce la base dei partenariati, è stata elaborata in un processo partecipativo. Il MASI si impegna ad agire nel rispetto delle linee guida e a evolvere continuamente.

Appello SIK-ISEA: si ricercano opere plastiche e oggetti realizzati da Markus Raetz
L’Istituto svizzero di studi d’arte (SIK-ISEA) sta allestendo il Catalogo ragionato delle opere plastiche, degli oggetti e delle installazioni di Markus Raetz.
I proprietari di opere tridimensionali dell’artista sono pregati di contattare SIK-ISEA, qualora non l’avessero già fatto. È garantita la massima discrezione.
Per ulteriori informazioni:
Dott. Franz Müller, responsabile del progetto
Zollikerstrasse 32, casella postale 1124, 8032 Zurigo
tel. 044 388 51 51
franz.mueller@sik-isea.ch
www.sik-isea.ch
Info Pratiche
- MASI Palazzo Reali
via Canova 10, 6900 Lugano
Ma / Me / Ve: 10.00 – 17.00
Gi: 10.00 – 19.00
Sa: 10.00 – 18.00
Do / Lu / Festivi: chiuso
- MASI LAC
Piazza Bernardino Luini 6, 6900 Lugano
Ma / Me / Ve: 10.00 – 17.00
Gi: 10.00 – 19.00
Sa: 10.00 – 18.00
Do / Lu / Festivi: chiuso
- Collezione Giancarlo e Danna Olgiati
Riva Caccia 1, 6900 Lugano
Ve – Do: 11:00 – 18:00