
Da settembre al MASI Lugano: indagini diagnostiche sulla pala di Callisto Piazza
A partire da inizio settembre, l’Ufficio dei beni culturali (Dipartimento del territorio), in collaborazione con il MASI Lugano, Museo d’arte della Svizzera italiana, vi invitano a scoprire i misteri nascosti dietro a un’eccezionale capolavoro del Cinquecento.
La pala d’altare di Callisto Piazza da Lodi, particolarissima rappresentazione dell’Assunzione e insieme dell’Incoronazione della Vergine, era originariamente collocata sull’altare maggiore della chiesa di S. Maria degli Angeli a Lugano. Realizzata tra il 1548 e il 1551 circa, quest’opera straordinaria ha attraversato cinque secoli per giungere fino a noi.
Che cosa possiamo scoprire della tecnica, delle scelte stilistiche e della storia di questa raffigurazione oggi? Attraverso un’importante campagna di indagini diagnostiche in previsione del suo restauro, l’opera sarà analizzata da tecnici e studiosi e per la prima volta il pubblico avrà l’opportunità di assistere da vicino al lavoro di ricerca.
Immaginate di poter entrare nel mondo dell’artista che cinquecento anni fa dipinse questa immagine, cosa vorreste sapere di più prima che l’opera torni nella Chiesa per cui era stata pensata?