Uriel Orlow “Learning from Plants”

L’universo vegetale e la sua relazione con l’uomo, la storia, il mondo sono i temi della seconda conversazione della serie SciArt SwitzerlAnd, organizzata da IBSA Foundation per la ricerca scientifica e da MASI Lugano. Protagonisti sono l’artista svizzero Uriel Orlow e il direttore della Kunst Halle Sankt Gallen e curatore della sezione Unlimited per la fiera Art Basel, Giovanni Carmine.

Un’occasione aperta a tutti per approfondire la visione originale di un artista il cui lavoro è orientato all’indagine dell’universo vegetale e della botanica attraverso i mezzi del video, della fotografia, del disegno, del suono e dell’installazione. L’universo creato da Uriel Orlow è multimediale, il suo ritmo è lento e dilatato. L’artista vi esplora nuovi punti di vista e approcci utili a capire gli ecosistemi, il territorio e la storia in cui le piante sono testimoni autentiche della storia coloniale europea e dei cambiamenti climatici e, più in generale, portatrici di una memoria profonda. Assumendo una prospettiva “vegetale”, Orlow crea una fitta mappa di intrecci che va oltre l’umano e porta alla luce la complessità delle relazioni tra le piante e la storia, offrendo così una prospettiva inedita sulla connessione tra l’ambiente e l’umanità.

SciArt SwitzerlAnd è un progetto di IBSA Foundation per la ricerca scientifica e MASI Lugano, Museo d’arte della Svizzera italiana nato con l’obiettivo di creare un confronto stimolante tra due ambiti distanti e uniti allo stesso tempo per promuovere la cultura scientifica all’interno di un percorso di ricerca internazionale su scienza e arte.

Attraverso diversi formati di eventi e prodotti digitali, SciArt SwitzerlAnd intende puntare lo sguardo su quelle opere di artisti che si sono trasformate grazie all’interazione con scienziati, scoperte e istituti di ricerca.

La scienza e l’arte hanno sempre convissuto nel tempo e nello spazio. Pur con metodologie e finalità differenti, artisti e artiste, scienziate e scienziati, osservano il mondo che li circonda aprendoci a nuove prospettive, interpretazioni e significati.
Il pubblico potrà avvicinarsi ad affascinanti creazioni nate dall’incontro tra queste due dimensioni, e ascoltare dalla viva voce degli artisti e delle artiste quanto la scienza, la tecnologia e la ricerca abbiano ispirato il loro lavoro.

SciArt SwitzerlAnd si ricollega alla serie di dialoghi “la Scienza a regola d’Arte” conclusasi nel 2022, frutto della proficua collaborazione tra IBSA Foundation e il MASI Lugano.